Quanto rende un affitto breve?
Scopri i profitti e le variabili da considerare

Affittare un immobile per brevi periodi è una formula sempre più diffusa tra i proprietari che vogliono ottenere un reddito aggiuntivo senza vincoli a lungo termine. Ma quanto può realmente rendere un affitto breve? In questo articolo analizziamo gli elementi che incidono sulla redditività con esempi e considerazioni utili per chi sta valutando di affidare il proprio appartamento a un operatore professionale.
A chi è utile e perché
L’affitto breve è particolarmente vantaggioso in città ad alta mobilità, come Milano, Bologna o Firenze, dove la domanda è sostenuta da studenti fuori sede, partecipanti a master, professionisti in trasferta e turisti.
Per i proprietari immobiliari, questa formula rappresenta una possibilità concreta di massimizzare la rendita, grazie a un tasso di occupazione medio più flessibile e a tariffe spesso superiori rispetto a quelle dell’affitto tradizionale.
Cosa fa Mysa Properties e perché fa la differenza
Gestire un affitto breve in autonomia richiede tempo e competenze specifiche: dalla gestione dei contratti di locazione alle comunicazioni obbligatorie per ospiti stranieri, fino alla pulizia, lavanderia e coordinamento fiscale.
Con Mysa Properties ogni fase viene curata da un team dedicato: ci occupiamo della gestione completa dell’immobile, operiamo come sostituto d’imposta nei casi previsti, garantiamo standard elevati di igiene e collaboriamo con compagnie assicurative per offrire coperture su misura. In questo modo, il proprietario può ottenere un’ottima redditività senza doversi occupare di nulla.
Esempio di redditività: quanto si può guadagnare?
Il guadagno da un affitto breve dipende da diversi fattori:
- Posizione dell’immobile (centro città, zona universitaria, area business)
- Stagionalità e flussi di domanda (fiere, sessioni universitarie, eventi)
- Qualità dell’alloggio e servizi offerti
- Tasso di occupazione medio mensile
L’affitto breve può rappresentare una soluzione estremamente redditizia, soprattutto se gestito in modo professionale e ottimizzato sulle esigenze del mercato locale. Tuttavia, per ottenere questi risultati è fondamentale affidarsi a chi conosce a fondo il settore e può garantire una gestione senza errori.